Mappa - Pietrastornina

Pietrastornina
Pietrastornina (A Prèta in campano ) è un comune italiano di 1,437 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

L’originario nucleo abitato di Pietrastornina ha una datazione alto medioevale, il "castellum" di "Petra Sturmina" è citato quale limite territoriale della grande corte di "Monte Virgine", donata al monastero femminile di S. Sofia di Benevento dal principe longobardo Arechi II nel novembre del 774. L’abitato del paese si è formato in un lungo arco temporale, e deve il suo nome proprio al nominato “plesco” del diploma arechiano, ovvero a quella guglia rocciosa fortificata intorno alla quale si costituì l’abitato primigenio. Il termine medioevale "sturminare", sta per: proicere, allontanare o respingere da cui "Petrasturminea", in pratica “la pietra che difende” volgarizzatosi poi nell'attuale Pietrastornina.

Pietrastornina è un paese della fascia pedemontana del Partenio, massiccio montuoso che si erge al centro della Regione Campania. La cima più alta del Partenio è l’Acerone di Avella 1.598,00 m.

L’altimetria di Pietrastornina, raggiunge i 1.483 m di Toppa Riviezzo (caratterizzata dalla presenza di una vecchia Torre di telecomunicazioni, oggi in disuso). Le quote più pianeggianti, sono nella Frazione Starza al confine con Altavilla Irpina, poco più di 200 m s.l.m.

I paesi confinanti, sono quelli che hanno limiti montani in comune con Pietrastornina: Summonte, Sant’Angelo a Scala e Pannarano. Altri comuni condividono confini di valle, (oltre a Sant’Angelo a Scala e Pannarano già elencati) troviamo, Altavilla Irpina, Roccabascerana e Arpaise.

Il territorio comunale di Pietrastornina è posto lungo il confine provinciale, tra le due province interne della Campania, Avellino e Benevento. Infatti due degli abitati confinanti, Pannarano e Arpaise, ricadono nella provincia beneventana.

La posizione territoriale del comune trova pieno riscontro storico nella sua origine di abitato. Costituitosi in un lungo arco temporale, a partire da quel fenomeno insediativo, alto medievale, detto dell’abbandono dei siti di fondovalle. Quando le rade popolazioni interne della penisola iniziarono la risalita verso i crinali collinari, abbandonando le vie di comunicazioni romane, preferendovi posti più facilmente difendibili. La genesi urbana di Pietrastornina sta quindi proprio nel suo toponimo, noto nelle fonti documentarie a partire dal 774 d.c. Quando, al tempo della dominazione longobarda della città di Benevento, l’interna capitale del ducato, promosse la diffusione di abitati incastellati, che potessero fare anche da corona e ridotti difensivi al centro principale.

L’abitato del paese, quello storico di Via Castello si raggruppava, tutto intorno alla grossa roccia emergente. E il nome del paese un tempo era composto: Petra Sturmina (Pietra che difende).

All’interno del minuto abitato, stretto tra la roccia e le acque dell’impetuoso Torrente San Martino, vi sono note almeno due Chiese. Una intitolata a San Bartolomeo e l’altra a San Giovanni Battista.

La roccia incastellata ebbe importanza strategica territoriale almeno fino al 1239, quando per l’ultima volta si trova una menzione documentaria del Castello di Petra Sturmine. Questo, ricompreso infatti nella lista dei cosiddetti “Castelli Salvati”, voluti da Federico II al suo insediarsi nel Regno del Sud. Si trattava di presidi di difesa, detti appunto Castra Exempta, e che dovevano garantire l’ordine e la presenza statale nei territori che ne avrebbero curato anche la loro manutenzione. 
Mappa - Pietrastornina
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Pietrastornina
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Pietrastornina
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Pietrastornina
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Pietrastornina
OpenStreetMap
Mappa - Pietrastornina - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Pietrastornina - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Pietrastornina - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Pietrastornina - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Pietrastornina - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Pietrastornina - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Pietrastornina - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Pietrastornina - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Pietrastornina - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera